LABORATORIO di
CANTO “La voce rock e heavy metal”
1 INCONTRO MENSILE DA 2 ore
1 INCONTRO MENSILE DA 2 ore
Il Laboratorio si pone come obiettivo di portare gli allievi a conoscere e padroneggiare il linguaggio dei generi Rock, Hard-Rock e Heavy Metal dalle origini sino alle più moderne evoluzioni, attraverso l’analisi e lo studio delle tecniche, del fraseggio e dell’interpretazione delle vocalità di riferimento.
Per ciascun allievo/a verrà creato un repertorio di cover artisticamente credibile ed efficace.
Verranno analizzati gli aspetti tecnici legati all’ampliamento ed al controllo dell’estensione vocale e verranno studiate le qualità vocali distorte in tutte le loro molteplici forme: dal semplice Rasp o Grott, cioè il suono graffiato caratteristico del linguaggio rock-blues, fino alla vocalità estrema (Scream e Growl).
• Percezione e propriocezione; lavoro (work) e sforzo (effort).
• I registri vocali M0, M1, M2, M3 e la ricerca della connessione: studio del funzionamento e delle interconnessioni tra i meccanismi laringei; analisi delle differenze terminologiche e delle diverse classificazioni secondo i metodi ad oggi più diffusi ed accreditati a livello internazionale.
• Concetti di modifica delle vocali sul range e copertura.
• Le qualità vocali e i meccanismi sottesi alla loro produzione.
• La distorsioni vocali: vocalfry, falsocordale e sovraglottico.
• Utilizzo del microfono e creazione del feedback propriocettivo in amplificazione.
• Approfondimento dello studio delle configurazioni laringee quale strumento di prevenzione ed auto-diagnosi delle principali problematiche legate al canto e alla vocalità in generale.
• I Generi e le Vocalità di riferimento: evoluzioni storiche ed analisi tecnico-stilistiche dei principali interpreti.
• Laboratorio delle Cover: applicazione al repertorio degli elementi di tecnica studiati.
• Laboratorio dell’Identità Vocale: trovare la nostra voce.