LABORATORIO di
CHITARRA JAZZ
8 INCONTRI da 90 min
8 INCONTRI da 90 min
TECNICA:
• Ottave, Scale maggiori, minori melodiche e armoniche, in tutte le tonalità e su tutto il manico
• Triadi maggiori, minori, diminuite ed aumentate in tutte le tonalità, in tutto il manico, sia in verticale che in orizzontale
• Arpeggi di sesta maggiore, sesta minore, diminuiti ed aumentati sia in verticale che in orizzontale
• Scale pentatoniche maggiori e minori sia in verticale che in orizzontale
• Scale Be Bop di sesta maggiore, sesta minore e misolidia
• Scala cromatica
ARMONIA:
• Armonizzazione della scala maggiore, minore melodica e armonica in drop 2 sui tre gruppi di corde possibili
• Armonizzazione delle scale Bebop Maggiori e Minori melodiche con l’accordo diminuito di passaggio in drop 2, sui tre gruppi di corde possibili
• Armonizzazione della scala cromatica con gli accordi diminuiti di passaggio, sui tre gruppi di corde possibili
IMPROVVISAZIONE:
• II V I: le scale minori melodiche Be Bop a distanza di terza minore
• II V I: arpeggi con risoluzione della settima
• CHORD TONES
• Blue e Rhytm Changes e primi standards
SOLOING:
• Armonizzazione dei temi in drop 2
• Barney Kessel, Wes Montgomery, Chuk Whyne
TECNICA:
• Scale modali costruite sulla scala maggiore
• Arpeggi su tutti i gradi della scala maggiore, minore melodica ed armonia
• Scale diminuite ed aumentate in posizione larga
• Triadi sovrapposte a distanza di seconda maggiore
• Approcci diatonici e cromatici a 1 e 2 note + arpeggi maggiori, minori, diminuiti e aumentati
• Arpeggi sulle scale Be Bop
ARMONIA:
• Armonizzazione della scala maggiore, minore melodica ed armonica in drop 3 e 2,4 sui gruppi di corde possibili
• Armonizzazione delle scale Bebop Maggiori e Minori melodiche con l’accordo diminuito di passaggio in drop 3 e 2,4, sui gruppi di corde possibili
• II V I: armonizzazione con scale be bop a distanza di terze minori
IMPROVVISAZIONE:
• II V I: le scale minori melodiche Be Bop a distanza di tritono
• Scale cromatiche a distanza di terza minore e di tritono
• II V I: arpeggi con risoluzione della settima
• Brani modali
SOLOING:
• Armonizzazione dei temi in drop 3 e 2,4
• Bud Powell e Barry Harris in chitarra solo
• Jim Hall
TECNICA:
• Scale modali costruite sulle scale minori melodiche ed armoniche
• Pentatoniche kumoi – posizioni strette e larghe
• Triadi sovrapposte a distanza di tritono
• Approcci diatonici e cromatici a 3 e 4 note + arpeggi maggiori, minori, diminuiti e aumentati
• Salti di quarta su tutti i tipi di pentatoniche
• Scale be bop lidie, misolidie b13, locrie
ARMONIA:
• Armonizzazione delle triadi a distanza di seconda maggiore e di tritono con relative scale costruite
• Armonia quartale
• II V I: armonizzazione con le scale be bop a distanza di tritono
IMPROVVISAZIONE:
• II V I con pentatoniche in e out
• II V I: Con le triadi sovrapposte
• Armonie modali complesse
SOLOING:
• Armonizzazione di temi con tutto il materiale studiato
• Thelonious Monk in chitarra solo
• Bill Frisell, John Scofield