LABORATORIO di
LETTURA DELLO SPARTITO E SCRITTURA
9 INCONTRI da 90 min
9 INCONTRI da 90 min
Il corso ha la finalità di preparare lo studente a leggere e suonare uno spartito musicale (senza tablatura) e di scrivere le proprie composizioni su spartito.
Mappatura della chitarra:
Trovare le note sulla tastiera e scriverle all’altezza giusta sul pentagramma.
Lettura parlata:
Uso di metodi di solfeggio (Bona, Pratella, Pozzoli, Pedron e Bettinelli) sia in chiave di violino (per i chitarristi ) sia in chiave di basso (per i bassisti)
Lettura ritmica:
Sapere riconoscere e scrivere figure ritmiche, con aiuto anche di dettato ritmico e uso di metodi (D. Agostini e lettura ritmica Lizard)
Figure ritmiche complesse:
Scomposizione e comprensione delle figure ritmiche più complesse.
Lettura e scrittura:
Lettura di uno spartito senza ditteggiatura e scrittura di un breve solo
Uso di programmi scrittura musicale:
Apprendimento di programmi di scrittura musicale