Direttore / Chitarra elettrica /
E’ Direttore e docente di chitarra presso l’Accademia Musicale Lizard Piemonte, vicedirettore e insegnante di chitarra e armonia presso l’Accademia Musicale Lizard Vercelli, direttore musicale e docente di Coro, teoria, armonia e solfeggio presso la Gypsy Musical Academy. Dal 2001 al 2011 è stato insegnante al C.P.M dei corsi di Chitarra Pop-Rock, Full Time University. E’insegnante in Masterclass e Clinic in tutta Italia.
Tour e collaborazioni:
Open Act per: Phil Collins, Europe, Livin Colour, Richie Kotzen (Poison, Mr.Big), Andy Timmons, Carl Verheyen (Supertramp), Greg Howe, Guthrie Govan Neil Zaza Vinnie Moore. Partecipa come chitarrista al Premio Bindi (RAI TV), Premio Via del Campo (RAI TV), e al Premio Lunezia (RAI TV) con Roberta di Lorenzo ed Eugenio Finardi.
Ha partecipato come chitarrista a diverse trasmissioni Rai e Mediaset e in molte altre reti private. Nella primavera del 2016 ha l’onore insieme alla Labirinto Band di Piero Vallero di partecipare ai concerti di Phil Collins tenutisi in Svizzera e al prestigioso Festival di Montreux.
Nel Novembre 2006 ha pubblicato suo primo metodo didattico scritto con Michele Quaini ”Private Lesson-FEELING & TECHNIQUE” della Universal-RICORDI distribuito in tutta Europa e tra i metodi più venduti in Italia.
Direttore / Chitarra elettrica /
Completamente autodidatta, suona la chitarra dall’età di 11 anni. Dall’età di 19 anni, per cinque anni consecutivi, segue i seminari Mr. Jazz di Ravenna dove ha l’opportunità di assistere ai seminari di alcuni tra i più grandi chitarristi al mondo.
Insegna dall’età di 18 anni ed è insegnante presso l’Accademia Lizard Vercelli di Fontanetto Po, l’Ateneo Lizard di Fiesole, quello di Padova.
Nel 2006 assume la direzione dell’Accademia Lizard Vercelli di Fontanetto Po e nel 2009 fonda e dirige insieme a Tony De Gruttola i laboratori Lizard di Torino e di Avigliana.
Ha tenuto clinic e seminari in alcuni dei più importanti festival a carattere chitarristico e scuole di musica moderna. Ha all’attivo un disco solista (ZERO “residui tossici” – 2005).
Dal 1989 a oggi si è esibito in oltre 3000 concerti, suonando con alcuni tra i migliori musicisti della scena nazionale.
Ha aperto i concerti di alcuni tra i più grandi “Guitar Hero” presenti sulla scena internazionale: Greg Howe, Gouthrie Govan, Patrick Rondat, Vinnie Moore.
/ Batteria /
TOUR
1994/95/96 DANILO AMERIO
1996 ANTONELLA RUGGIERO ( tour+ open act per 10 concerti al “ Mercury Falling
Italian Tour” di STING )
1997 FRANCESCO DE GREGORI
1997 FRANCESCO DE GREGORI / LUCIO DALLA
1998 FRANCESCO DE GREGORI “ European tour”
2000 ORNELLA VANONI “ tour per la bellezza”
2002 ORNELLA VANONI “ e poi…la tua bocca da baciare”
2002 MALASPINA “premio Tenco”
2003 IVA ZANICCHI
2005 SYRIA “ non è peccato tour “
2006 ORNELLA VANONI “ European tour”
2007/08 ORNELLA VANONI “ Una bellissima ragazza”
2009 ORNELLA VANONI “ Più di me tour”
2009 ENZO JANNACCI “ The best tour”
2010/11 ORNELLA VANONI “ Contatto tour”
2013 GARY DOURDAN “C.S.I. Miami”
2015 POOH “ European tour”
2016 LITTLE DREAM FOUNDATION with PHIL COLLINS ( Swiss)
2016 LITTLE DREAM FOUNDATION MONTREUX JAZZ FESTIVAL (Swiss)
2017 KIDS VOICE TOUR (SWISS)
DISCOGRAFIA
POOH, ORNELLA VANONI, VANONI/PAOLI, ANA BELEN feat.LUCIO DALLA, CRISTINA DEL VALLE special guest HEVIA ( Spagna), ANTONELLA RUGGIERO, FABIO CONCATO, AMII STEWART, DANILO AMERIO, GIORGIO FALETTI, BRAZILIAN LOVE AFFAIR, GIGLIOLA CINQUETTI, DANIELE FOSSATI, FRANCO FASANO, MALASPINA, MARCO CARENA, MARCELLO PIERI, LEO VERDE, COBA (japan), MANUEL MIJARES (Mexico)
TRASMISSIONI TELEVISIVE
ROXY BAR, QUELLI CHE IL CALCIO, SONIC MTV, LA VITA IN DIRETTA, TOP OF THE POPS, CD LIVE, TRL MTV, VIDEO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA, FESTIVALBAR, SFILATA D’AMORE, CANZONI SOTTO L’ALBERO, CHE TEMPO CHE FA, WMA WIND MUSIC AWARD, C’ERAVAMO TANTO AMATI.
/ Canto moderno /
Cantante con 25 anni di esperienza.
Inizia in tenera età con lo studio del pianoforte e del canto, salendo sul palco già da bambina.
Vanta nel sul curriculum diverse esperienze: band, teatro musicale, formazioni in duo, ha cantato a fianco di personaggi importanti del musical italiano come Fabrizio Voghera, Mattia Inverni (Notre Dame de Paris, Romeo e Giulietta, Otello) Sergio Moses; collabora ancora con Cico Falzone, chitarrista dei Nomadi e con Diego Casale (Melevisione e Zelig tra le altre cose).
È una speacker radiofonica e presentatrice.
Ha anche una formazione di arte scenica teatrale, partecipando a Stage di teatro musicale con Vittorio Matteucci, Graziano Galatone e Simona Patitucci.
Come cantante è formata da molti anni da Michele Fischietti Vocal coach di fama internazionale di Irama, x factor, amici, musical come footloose, la recente divina commedia e Chicago.
Possiede una certificazione come Voice Trainer del percorso WeSing di Michele Fischietti, la più alta in assoluto insieme a pochissimi colleghi in Italia. Si avvale della collaborazione di foniatri come Franco Fussi (foniatra di Laura Pausini) e Diego Cossu (foniatra di Bono Vox).
/ Pianoforte e tastiere /
Nato a Torino, effettua studi classici dal 1983 al 1991 presso il Conservatorio G.Verdi di Torino. Dal 1991 al 1996 frequenta il corso di pianoforte moderno presso il L.M.W.S. di Walter Savelli (Firenze). A Torino studia pianoforte e armonia Jazz ,con il M°. Palmino Pia.
LIVE IN TOUR CON:
FRANCESCO DE GREGORI, GIANLUCA GRIGNANI, ALBERTO FORTIS, IVA ZANICCHI, SYRIA, LUCA DIRISIO, MALIKA AYANE, ADRIANO CELENTANO, RON.
DISCOGRAFIA:
LA VALIGIA DELL’ATTORE, AMORE NEL POMERIGGIO, MIX, TRA UN MANIFESTO E LO SPECCHIO (F.De Gregori), COSI’ VA LA VITA (L.Grechi), IL GIORNO PERFETTO (G.Grignani), UNIVERSO FORTIS (A.Fortis), GROVIGLI special tour edition, RICREAZIONE (M.Ayane), SESSANTA (E.Finardi), ADRIANO LIVE (A.Celentano).
/ Chitarra elettrica /
Da sempre appassionata di musica entra in contatto con il mondo della chitarra all’età di 11 anni. Dopo un primo periodo da autodidatta, a 15 anni, inizia la carriera da studente con Ivan Stillitano presso la Scuola di Musica Moderna AltriSuoni di Asti. Conseguito il diploma presso il Liceo Classico “V. Alfieri” nel 2013 decide di fare della sua passione un lavoro e si iscrive all’Accademia Musicale Lizard.
Allieva dell’insegnante Osvaldo Di Dio presso la Lizard di Milano fino alla fine dell’anno 2016. Decide successivamente di spostarsi nella Sede Centrale di Fiesole dove continua tuttora il percorso di studi sotto la guida del maestro Alessandro Giglioli. Contemporaneamente al percorso accademico, nel 2017, inizia a seguire le lezioni del “Master Professionale Lizard” sotto la supervisione del tutor Miky Bianco.
Durante il percorso di studi scopre la sua seconda passione: l’insegnamento. All’età di 19 anni inizia la sua esperienza come insegnante, che continua tuttora a coltivare, rivolgendo le sue attenzioni in particolar modo alla didattica per bambini e ragazzi.
Chitarrista dall’animo rock/blues, negli anni ha partecipato a diversi progetti di generi differenti. Dalle cover band ai progetti originali, sono state numerose le esperienze live.
Attualmente in attività nelle “Maidens & the Beast” tribute band degli Iron Maiden, ed in alcune realtà astigiane come gli “Abap” (Angelo Branduardi Acoustic Project) , ed un paio di formazioni Blues.
/ Chitarra jazz /
Eleonora Strino consegue le lauree di I e Ii livello al conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella” con 110 e lode. Perfeziona i propri studi con l’insegnante di armonia, teoria ed improvvisazione Gianluigi Goglia e successivamente nel prestigioso conservatorio di Amsterdam sotto la guida dei chitarristi Maarten Va de Grinteen , Martijn Van Iterson e Jesse Van Ruller.
Ha suonato in alcuni dei piu’ importanti jazz club e festival italiani affiancandosi spesso a nomi importanti della scena nazionale ed anche internazionale: solida ormai la sua collaborazione con l’incredibile contrabbassista americano Greg Coehn (Toma waits, Woody Allen, Orentte Coleman…) con il quale ha registrato un primo disco nel 2012 a Roma.
E’ stata prima chitarra dell’orchestra del M Roberto De Simone per lo spettacolo “Marechiaro waiting for the moon” prima chitarra per lo spettacolo “Il Maestro di cappellla dei mendicanti” durante il Napoli teatro festival 2013, inoltre specializzata nel prestigioso conservatorio di Amsterdam dove ho studiato con Martijn Van iterson, Jesse Van Ruller e Maarten van der Grinten. Ho suonato in alcuni dei piu’ importanti jazz club e festival italiani ed esteri collaborando con artisti di fama internazionale.
/ Chitarra elettrica /
Gabriele Remogna è un chitarrista solista e ritmico attivo dal 2010. Diplomato presso l’Accademia Lizard di Torino con il massimo dei voti, lode più 3 menzioni d’onore sotto la guida di Tony De Gruttola, ha inoltre studiato pianoforte per 8 anni, sostenendo diversi esami in Conservatorio, raggiungendo il 7° anno di studi del vecchio ordinamento.
Negli anni ha militato in diverse cover band del Torinese. ?Innumerevoli le collaborazioni studio e live, tra cui gli Sneakers, tribute band dei “Depeche Mode” riconosciuta ufficialmente dalla band britannica, con i quali collabora tuttora. Con loro si è esibito sia in Italia che all’estero, anche in collaborazione con artisti italiani come Andy dei Bluvertigo.
/ Chitarra acustica classica /
Diplomato in Chitarra Classica con Guido Margaria, ha studiato Chitarra Jazz con Mario Petracca e Chitarra Flamenca con Juan Lorenzo, Oscar Herrero e Manuel Granados.
L’attività concertistica ha spaziato dalla formazione solistica a quella da camera, dai gruppi e dalle Small Bands alle Big Bands, all’orchestra d’archi e alle orchestre sinfoniche. Da sempre interessato alla didattica e alla composizione in vari generi musicali presta l’attività di insegnante presso diverse Istituzioni. Ha frequentato seminari con John Abercrombie, Larry Coryell, Don Ross, Steve Kaufman. Ha partecipato con la chitarra acustica ai festival di Sarzana, “Mondo Musica” di Cremona, Pizzighettone, al Custom Shop di Milano 2017, alla fiera di Novegro e al Master Guitar di Galliate.
Nel 2014 è uscito il suo CD di chitarra acustica “Touching your hands”.
/ Basso /
Ha suonato con diverse band emergenti milanesi collaborando tra gli altri con Jo squillo, Paola Folli ed altri personaggi della scena cittadina.
Parallelamente ha suonato con diverse formazioni jazz piemontesi (Massimo Epinot quintet ecc.) e una serie di gruppi di cover quali per esempio gli “Insomnia” e i Nerovinile.
Ha insegnato basso elettrico presso “Le Muse” di Orbassano, “Artemusica” a Nichelino, “Jaqulè” ad Orbassano, “Tomato Music” a Torino prima di approdare otto anni fa alla Lizard di Vercelli e poi di Torino. Collabora con lo studio “Java” di Trana. Fa parte del progetto BandaLarga (musicalità e musicoterapia).
Ha partecipato a diversi progetti discografici e live di musica fusion e rock collaborando con numerosi musicisti tra i quali Miki Bianco, Viviana Presutti, Sherrita Duran, Tony Degruttola, Luca Biggio, Danilo Pala, Andrea, Bozzetto, Daniele Tione, Roberto Testa, Paolo Manzini, Kevin Serra, Riccardo Lombardo, Enrico Fornatto e molti altri.
/ Chitarra elettrica /
Giancarlo Zaffoni, classe 1978, abita a Balangero e ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 13 anni. Dopo la laurea in ingegneria aerospaziale conseguita all’età di 25 anni, prosegue gli studi di musica privatamente.
Nel 2008 si iscrive all’Accademia Musicale Lizard dove, sotto la guida del M° Tony De Gruttola, si diploma con il massimo dei voti.Chitarrista, bassista e compositore, inizia l’attività didattica nel 2009. Attualmente è insegnante presso la scuola di musica Arca Sonora Voice Academy di Torino e la stessa Accademia Lizard, presso cui tiene anche un corso dedicato alla tecnica del tapping chitarristico.
E’ chitarrista nella “Electric Guitar Big Band” di Nico di Battista, le cover rock band “Voodoo Children” e “Stardust”, il duo acustico “Radio Europa” e il gruppo soul/pop “Soul Connection”.
/ Chitarra elettrica /
La sua passione per la chitarra inizia a 9 anni. Muove i primi passi sulla chitarra classica per poi passare a quella acustica e approdare infine alla chitarra elettrica.
Nel 2004 si iscrive all’Accademia Musicale “Lizard” di Vercelli seguendo il corso di chitarra rock-fusion, tenuto da Miki Bianco. Nel 2008, parallelamente al Corso Accademico Lizard, comincia a seguire il Master Professionale Lizard presso la sede centrale di Fiesole. Nel 2009 si diploma in chitarra elettrica con 30/30 lode e menzione speciale e consegue il diploma del “Master professionale Lizard”. Per approfondire i temi che ogni giorno si trova ad affrontare nella sua intensa attività didattica, si iscrive al Conservatorio G.F.Gandino di Cuneo seguendo il corso di laurea “Didattica della musica per la disabilità”. Dal 2002 la sua attività live non si è mai fermata con varie band e gruppi artistici, tra cui spiccano gli “Eclysse” Pink Floyd Tribute sotto l’agenzia artistica “D’Herin Management” (Matteo Brancaleoni, Stefano Masciarelli).
Dal 2009 a oggi fa parte del corpo docenti dell’Accademia Lizard Torino.
/ Chitarra elettrica /
Classe 1992, la prima chitarra gli è stata regalata a 8 anni dai genitori, una classica 3/4. Mai suonata. Comincia a strimpellare a 15 anni dopo aver scoperto e consumato gli album di Iron Maiden e Dream Theater.
Il primo insegnante è il padre, chitarrista classico. Pochi mesi e vira verso la chitarra elettrica seguito inizialmente a lezione privata da Guido Bartalesi. Gli studi Lizard li intraprende sotto la guida di Miky Bianco nel 2011, col quale ha approfondito linguaggio, tecnica, stile e tutti gli altri aspetti legati alla professione del chitarrista, anche insegnante, dal 2016. Il suo prossimo esame accademico sarà il diploma finale.
Simone, negli anni, ha suonato in progetti molto diversi tra loro, sia come chitarrista che come corista all’occorrenza. Tra le collaborazioni più significative: band di inediti hard rock, gli Ace Hunters/Exile Breed coi quali ha vinto diversi concorsi locali, arrivando a esibirsi sul palco del Colonia Sonora al “Sound in town summer festival”. E’ Turnista per la cantautrice pop torinese Stefania Tasca (semifinalista alla prima edizione del programma Rai “The voice of Italy”) con la quale ha suonato anche al Gru Village in apertura a Jeffrey Jey e l’ha seguita sia in elettrico che in acustico dal 2013 al 2015.